L’abbazia di San Galgano sorge nella valle del fiume Merse, tra i borghi medievali di Chiusdino e Monticiano, in provincia di Siena. Il nucleo originario del complesso monastico cistercense di San Galgano (Galgano Guidotti 1148 - 1181) è costituito dall’Eremo di Montesiepi, costruito in stile romanico come mausoleo del Santo tra il 1182 e il 1185.
La sua maggiore particolarità è il cosiddetto la «Rotonda di San Galgano» con una pianta unica, per le costruzioni dell’epoca. Racchiude, oltre alla tomba del santo, la famosa roccia con la spada. Sebbene a prima vista possa sembrare un’emulazione delle antiche tombe etrusche di Populonia, Vetulonia e Volterra, l’architetto responsabile della sua costruzione si ispirò a Castel Sant’Angelo e al Pantheon di Roma.
San Galgano
San Galgano (Galgano Guidotti: 1148 - 1181) è un santo cattolico toscano. Nacque a Chiusdino, nell’odierna provincia di Siena, da Guidotto e Dionigia. La sua presunta data di morte è il 3 dicembre 1181, ora celebrata dalla Chiesa cattolica romana, ma altri studiosi la assegnano al 30 novembre 1180.
